Francesco Ferrarese e Katia Zanatta ci riportano qualche riflessione di Luca Mercalli – climatologo, meteorologo e divulgatore scientifico – a proposito del paesaggio del Piave, di sicurezza idraulica, casse di espansione, opere idrauliche e territorio naturale.
Archivi della categoria: Ambiente
Casse di espansione sul Tagliamento – La storia si ripete
La travagliata storia della battaglia ambientale e legale che ha portato alla salvaguardia del Tagliamento, re dei fiumi alpini e modello da studiare.
Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano
È possibile trovarle in ogni regione del globo e in habitat diversissimi: dalle foreste tropicali, alla tundra dell’Artico, nonché tra le bellezze delle Grave di Ciano, le farfalle sono insetti importantissimi per gli ecosistemi…
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Tra terra e cielo
Carlo Arcidiacono ci accompagna in una riflessione sull’origine della vita, il cosmo e l’importanza di tutte le cose.
Gravelando all’inizio del nuovo anno
Una passeggiata invernale per scoprire quali uccelli popolano le Grave nella stagione fredda e quali invece ritorneranno con l’inizio della primavera.
Rete Natura 2000
Cosa si intende quando si parla di Rete Natura 2000, di ZPS (Zone di Protezione Speciale), ZPC (Zone Speciali di Conservazione) o Direttive Habitat? Sabrina ci porta alla scoperta di termini, definizioni e direttive importantissime per capire quanto le Grave siano bene prezioso.
Le Grave di Ciano tra geologia e ambiente
Le Grave di Ciano ospitano spazi aperti, ricchi di biodiversità, un sistema ambientale che sostiene servizi ecosistemici diventati essenziali, quali la naturale regimazione delle acque, la ricarica delle falde e l’impollinazione.
Grave di Ciano in punta di piedi
Chiunque ami la fotografia naturalistica e si avvicini a questo luogo con discrezione e rispetto, può portare a casa in ogni stagione dell’anno immagini emozionanti e uniche.
Gravelando in primavera
Una passeggiata durante la prima fioritura alle Grave, tra Globularia, Erba Cipressina e Citiso, in compagnia di api, bombi e insetti impollinatori.