Il blog

Qualcuno direbbe che le Grave sono sassi, qualcun altro potrebbe dire che sono alberi, altri che sono prati; per qualcuno invece questo è un luogo legato alla memoria o alla guerra, ma le Grave sono anche lavoro e, per molti, casa.  In realtà le Grave di Ciano sono tutto questo e molto di più.

Categorie degli articoli:

Leggi tutti i post

Parliamo di Piave con l’ing. Andrea Marion

Lo scorso 4 maggio, quindi prima dei fatti accaduti in Emilia Romagna, abbiamo avuto occasione di incontrare sulle Grave di Ciano per una breve chiacchierata l’Ing. Andrea Marion, docente di idraulica all’Università di Padova, per capire con lui che cosa vuol dire oggi occuparsi di questa materia.

Continua a leggere

Intervista a Luca Mercalli

Francesco Ferrarese e Katia Zanatta ci riportano qualche riflessione di Luca Mercalli – climatologo, meteorologo e divulgatore scientifico – a proposito del paesaggio del Piave, di sicurezza idraulica, casse di espansione, opere idrauliche e territorio naturale.

Continua a leggere

Bisogna essere punti, per agire?

Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!

Continua a leggere

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.