Qualcuno direbbe che le Grave sono sassi, qualcun altro potrebbe dire che sono alberi, altri che sono prati; per qualcuno invece questo è un luogo legato alla memoria o alla guerra, ma le Grave sono anche lavoro e, per molti, casa. In realtà le Grave di Ciano sono tutto questo e molto di più.
Categorie degli articoli:
Leggi tutti i post

Parliamo di Piave con l’ing. Andrea Marion
Lo scorso 4 maggio, quindi prima dei fatti accaduti in Emilia Romagna, abbiamo avuto occasione di incontrare sulle Grave di Ciano per una breve chiacchierata l’Ing. Andrea Marion, docente di idraulica all’Università di Padova, per capire con lui che cosa vuol dire oggi occuparsi di questa materia.
Continua a leggere
Intervista a Luca Mercalli
Francesco Ferrarese e Katia Zanatta ci riportano qualche riflessione di Luca Mercalli – climatologo, meteorologo e divulgatore scientifico – a proposito del paesaggio del Piave, di sicurezza idraulica, casse di espansione, opere idrauliche e territorio naturale.
Continua a leggere
El Capitel dei Lovi a S. Mama (storie e divagazioni sui lupi)
Tiziano Biasi ci porta alla scoperta del Capitel dei Lovi per mostrarci come la storia sia un intreccio di fatti, luoghi, uomini e animali: un patrimonio di conoscenza per noi e per chi verrà dopo.
Continua a leggere
Casse di espansione sul Tagliamento – La storia si ripete
La travagliata storia della battaglia ambientale e legale che ha portato alla salvaguardia del Tagliamento, re dei fiumi alpini e modello da studiare.
Continua a leggere
Passeggiata botanica alle Grave di Ciano del Montello
Una panoramica delle ricche fioriture di piante spontanee che possiamo osservare alle Grave nel mese di maggio ci ricordano quanto questa preziosa area sia un incredibile giacimento di biodiversità da conservare e preservare.
Continua a leggere
L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO
Storico protagonista della pittura del Novecento, Gino Rossi trascorre alcune parentesi di vita felice a Ciano, dove diventa “l’uomo della natura, l’uomo del bosco”…
Continua a leggere
Bisogna essere punti, per agire?
Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!
Continua a leggere
La leggenda di Smara: la strega del Piave
Una storia leggendaria che metterà i brividi anche ai nuotatori più esperti…
Continua a leggere
Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano
È possibile trovarle in ogni regione del globo e in habitat diversissimi: dalle foreste tropicali, alla tundra dell’Artico, nonché tra le bellezze delle Grave di Ciano, le farfalle sono insetti importantissimi per gli ecosistemi…
Continua a leggere
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Continua a leggere
Le Grave di Ciano nella Preistoria
Le Grave di Ciano hanno anche un enorme valore archeologico, storico e antropologico, come dimostrano i tanti reperti della media età del bronzo che raccontano un’affascinante storia millenaria da scoprire.
Continua a leggere
Testimonianze della Grande Guerra nel territorio delle Grave di Ciano
Studioso della Prima Guerra Mondiale, Carlo Bianchi ci presenta alcune memorie, testimonianze e immagini della Grande Guerra
Continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.