Blog

El Capitel dei Lovi a S. Mama (storie e divagazioni sui lupi)

Il richiamo al lupo è insito nel titolo di queste note: nella forma dialettale dei nostri luoghi, anche se devo dire che il dialetto va progressivamente sparendo, il lovo (o lou) è il lupo, animale che, di questi tempi, sta riaffacciandosi nel territorio montano con qualche puntata in pianura. Le cronache se ne sono occupate abbondantemente poiché il lupo ha…

Continua a leggere

CASSE DI ESPANSIONE SUL TAGLIAMENTO – LA STORIA SI RIPETE

Un esempio di come l’opinione pubblica può modificare le scelte politiche. Il Tagliamento nasce a Lorenzago di Cadore (BL – Veneto) a 1195 metri di quota, per entrare poco dopo nella regione Friuli V. G. costituendone il fiume principale. Si riaccosta al Veneto solo a fine corsa, ne segna il confine e sfocia dopo 178 Km in Adriatico tra il…

Continua a leggere

Passeggiata botanica alle Grave di Ciano del Montello

Il mese di maggio è forse il più interessante dell’anno, con riferimento alla possibilità di osservare ricche fioriture di piante spontanee in ambiente. Possibilità che diviene interessantissima opportunità nei biotopi in cui si conserva un elevato livello di fitodiversità. La passeggiata botanica compiuta con l’Associazione “Salviamo il Paesaggio”, sezione di Mogliano Veneto, in compagnia della botanica Katia Zanatta della Società…

Continua a leggere

L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO

Il 6 giugno ricorre l’anniversario della nascita di Gino Rossi (Venezia 1884). Alcuni anni or sono è stato pubblicato un saggio sull’artista a cura di Luigi Urettini dal titolo “L’ultima battaglia di Gino Rossi”. Gino Rossi in una foto del 1910 ca e in una degli anni ’30 presso il manicomio di Treviso. Mi sono chiesto quale possa essere stata…

Continua a leggere

Bisogna essere punti, per agire?

Le giornate mondiali dedicate alle api, alla biodiversità, alle lucciole… si susseguono a ritmo sostenuto. Sono campanelli di allarme per chi non vuol sentire? Pensare alle api significa evocare un alveare, una struttura mirabile fatta di migliaia e migliaia di individui, che comunicano tra loro con un linguaggio stupefacente al fine di coordinarsi  in una gamma di funzioni, differenziate per…

Continua a leggere

La leggenda di Smara: la strega del Piave

La Smara è un personaggio femminile dell’agordino, che si pone tra mitologia e credenza popolare, storia che tuttora persiste in certe vallate del bellunese e nel trevigiano. Della Smara si narra che fosse una donna non tanto bella, mal battezzata ed allevata peggio: di notte si trasformava in strega malefica e faceva venire gli incubi durante il sonno alle mogli…

Continua a leggere

Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano

Presenze apparentemente effimere, brillanti colori sguizzanti nell’aria … le farfalle associate alla bellezza, alla gioia di vivere ed alla spensieratezza poche volte ci fanno riflettere alla complessità che nascondono, cominciando ad esempio dalle 170.000 specie descritte finora delle quali conosciamo soltanto una minima parte. “Farfalle” e “falene” rappresentano un sesto di tutti gli insetti sottoposti a classificazione. È possibile trovarle…

Continua a leggere

Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi

Inizio questo breve testo con una frase da sussidiario delle scuole primarie ‘L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita nella terra’. Chi di noi non l’ha sentita durante le ore di geografia mentre il maestro spiega le ‘risorse’ del pianeta? Sono però proprio le verità più ovvie, quasi banali, quelle più difficili da afferrare, discutere e capire. Perché le…

Continua a leggere

Le Grave di Ciano nella Preistoria

Al di là dello specifico interesse naturalistico, che fa delle Grave del Piave di Ciano, un ambiente unico e di interesse europeo vi sono altri elementi che fanno di questa zona un luogo di totale rispetto per il valore archeologico, storico ed antropologico. Non si può negare il fatto che le Grave di Ciano, comprese tra il ponte di Vidor…

Continua a leggere

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: