La travagliata storia della battaglia ambientale e legale che ha portato alla salvaguardia del Tagliamento, re dei fiumi alpini e modello da studiare.
Archivi dei tag:Piave
L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO
Storico protagonista della pittura del Novecento, Gino Rossi trascorre alcune parentesi di vita felice a Ciano, dove diventa “l’uomo della natura, l’uomo del bosco”…
Bisogna essere punti, per agire?
Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!
La leggenda di Smara: la strega del Piave
Una storia leggendaria che metterà i brividi anche ai nuotatori più esperti…
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Sulle Grave di Ciano c’è chi sbaglia
Presente nelle nostre belle Grave di Ciano, il ginepro fu cespuglio provvidenziale per mimetizzare i nostri fanti nelle gesta di difesa e di attacco durante la Prima Guerra Mondiale, quando il Piave divenne protagonista di tante battaglie…
Tra terra e cielo
Carlo Arcidiacono ci accompagna in una riflessione sull’origine della vita, il cosmo e l’importanza di tutte le cose.
La squadra tonda persa sulle Grave di Ciano
Dino De Lucchi ci racconta la leggenda di Tonto Zuccone, che un giorno svanì tra le Grave di Ciano…
Gravelando all’inizio del nuovo anno
Una passeggiata invernale per scoprire quali uccelli popolano le Grave nella stagione fredda e quali invece ritorneranno con l’inizio della primavera.
Le Grave di Ciano tra geologia e ambiente
Le Grave di Ciano ospitano spazi aperti, ricchi di biodiversità, un sistema ambientale che sostiene servizi ecosistemici diventati essenziali, quali la naturale regimazione delle acque, la ricarica delle falde e l’impollinazione.