Il territorio delle Grave di Ciano è fortemente legato all’evoluzione tardo pleistocenica e olocenica del fiume Piave. Il fiume ha variato il suo percorso proprio all’altezza di tale area. Dapprima scorreva lungo il “meandro incassato di Biadene” ed aveva il suo sbocco in pianura in prossimità di Montebelluna. Proprio questo sbocco ha dato origine alContinua a leggere “Le Grave di Ciano tra geologia e ambiente”
Archivi della categoria: Ambiente
Torniamo ad occuparci della Piave, delle sue rive, delle sue golene e del suo letto!
Nel titolo dell’Ordine del giorno proposto dalla Regione Veneto ai Comuni del Medio Piave, presumibilmente dall’Assessore all’ambiente GianPaolo Bottacin, si parla di “sicurezza delle popolazioni che vivono in questa parte della pianura trevigiana”. Nel momento in cui si ricorre, in questa materia, alla deliberazione dell’assemblea consiliare, si dovrebbe anche conoscere, con una approfondita ispezione inContinua a leggere “Torniamo ad occuparci della Piave, delle sue rive, delle sue golene e del suo letto!”
COMUNICATO STAMPA del Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano – 21/05/2021
”Il Comitato chiede le dimissioni dell’Assessore regionale all’Ambiente” Nei vari quotidiani sono recentemente usciti numerosi comunicati stampa da parte di diversi attori interessati alla questione delle casse di espansione sul fiume Piave. Come Comitato desideriamo fare chiarezza, citando documenti pubblici incontestabili.L’Ass. Bottacin evita accuratamente di menzionare la raccomandata del Ministero dell’Ambiente del 10 gennaio 2020,Continua a leggere “COMUNICATO STAMPA del Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano – 21/05/2021”
Pandemie e biodiversità
Che questa pandemia sia causata da un virus sfuggito da un laboratorio cinese o trasmesso all’uomo da qualche animale selvatico pare questione accertata (Gatti, 2021). Con certezza, si sa anche che la storia dell’uomo è sempre stata cadenzata da eventi pandemici, ma mai con frequenza tanto elevata quanto nell’ultimo secolo. Gli esperti avvertono che potrebberoContinua a leggere “Pandemie e biodiversità”
Traiettorie invisibili
Migrazioni anfibie tra Montello e Piave Avete mai provato a immaginare di guardare da una prospettiva diversa ciò che vi circonda? Per riuscirci è necessaria un bel po’ di concentrazione, tanto siamo abituati alla nostra personale visione del mondo. Ma ne vale la pena. A volte, cambiando semplicemente punto di vista, scoperte inaspettate arrivano aContinua a leggere “Traiettorie invisibili”
Un “Click” per la salvezza
Chiediamo di bloccare i lavori di avanzamento per il progetto denominato “Casse di espansione per le piene del fiume Piave in corrispondenza delle Grave di Ciano” situate nel Comune di Crocetta del Montello. Opera il cui costo complessivo è stato stimato in 55.3 milioni di euro e la cui fase progettuale è già stata finanziata fino alContinua a leggere “Un “Click” per la salvezza”