
Articoli recenti
CASSE DI ESPANSIONE SUL TAGLIAMENTO – LA STORIA SI RIPETE
Un esempio di come l’opinione pubblica può modificare le scelte politiche. Il Tagliamento nasce a Lorenzago di Cadore (BL –…
Continua…Passeggiata botanica alle Grave di Ciano del Montello
Il mese di maggio è forse il più interessante dell’anno, con riferimento alla possibilità di osservare ricche fioriture di piante…
Continua…L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO
Il 6 giugno ricorre l’anniversario della nascita di Gino Rossi (Venezia 1884). Alcuni anni or sono è stato pubblicato un…
Continua…Bisogna essere punti, per agire?
Le giornate mondiali dedicate alle api, alla biodiversità, alle lucciole… si susseguono a ritmo sostenuto. Sono campanelli di allarme per…
Continua…La leggenda di Smara: la strega del Piave
La Smara è un personaggio femminile dell’agordino, che si pone tra mitologia e credenza popolare, storia che tuttora persiste in…
Continua…Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano
Presenze apparentemente effimere, brillanti colori sguizzanti nell’aria … le farfalle associate alla bellezza, alla gioia di vivere ed alla spensieratezza…
Continua…Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Inizio questo breve testo con una frase da sussidiario delle scuole primarie ‘L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita…
Continua…Le Grave di Ciano nella Preistoria
Al di là dello specifico interesse naturalistico, che fa delle Grave del Piave di Ciano, un ambiente unico e di…
Continua…Testimonianze della Grande Guerra nel territorio delle Grave di Ciano
Dal volume V, Tomo 2°, del Ministero della Difesa – Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio StoricoIl 24 ottobre del 1918…
Continua…© Tutti i diritti riservati 2023