
Articoli recenti

L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO
Il 6 giugno ricorre l’anniversario della nascita di Gino Rossi (Venezia 1884). Alcuni anni or sono è stato pubblicato un…
Continua…
Bisogna essere punti, per agire?
Le giornate mondiali dedicate alle api, alla biodiversità, alle lucciole… si susseguono a ritmo sostenuto. Sono campanelli di allarme per…
Continua…
La leggenda di Smara: la strega del Piave
La Smara è un personaggio femminile dell’agordino, che si pone tra mitologia e credenza popolare, storia che tuttora persiste in…
Continua…
Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano
Presenze apparentemente effimere, brillanti colori sguizzanti nell’aria … le farfalle associate alla bellezza, alla gioia di vivere ed alla spensieratezza…
Continua…
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Inizio questo breve testo con una frase da sussidiario delle scuole primarie ‘L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita…
Continua…
Le Grave di Ciano nella Preistoria
Al di là dello specifico interesse naturalistico, che fa delle Grave del Piave di Ciano, un ambiente unico e di…
Continua…
Testimonianze della Grande Guerra nel territorio delle Grave di Ciano
Dal volume V, Tomo 2°, del Ministero della Difesa – Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio StoricoIl 24 ottobre del 1918…
Continua…
Sulle Grave di Ciano c’è chi sbaglia
Il ginepro (Denèvar), conifera con bacche, da noi cresce spontaneo.Molti in passato sono stati i suoi usi pratici e simbolici…
Continua…
Tra terra e cielo
Accostare la difesa dell’ambiente alle immagini che ci vengono dallo spazio può sembrare una forzatura. Ma a pensarci bene, ciò…
Continua…© Tutti i diritti riservati 2022