Tiziano Biasi ci porta alla scoperta del Capitel dei Lovi per mostrarci come la storia sia un intreccio di fatti, luoghi, uomini e animali: un patrimonio di conoscenza per noi e per chi verrà dopo.
Archivi dell'autore:Tiziano Biasi
Passeggiata botanica alle Grave di Ciano del Montello
Una panoramica delle ricche fioriture di piante spontanee che possiamo osservare alle Grave nel mese di maggio ci ricordano quanto questa preziosa area sia un incredibile giacimento di biodiversità da conservare e preservare.
L’ultima battaglia per la libertà delle GRAVE di CIANO
Storico protagonista della pittura del Novecento, Gino Rossi trascorre alcune parentesi di vita felice a Ciano, dove diventa “l’uomo della natura, l’uomo del bosco”…
Le Grave di Ciano nella Preistoria
Le Grave di Ciano hanno anche un enorme valore archeologico, storico e antropologico, come dimostrano i tanti reperti della media età del bronzo che raccontano un’affascinante storia millenaria da scoprire.
Testimonianze della Grande Guerra nel territorio delle Grave di Ciano
Studioso della Prima Guerra Mondiale, Carlo Bianchi ci presenta alcune memorie, testimonianze e immagini della Grande Guerra
Storie del Piave durante la Grande Guerra
Lucio De Bortoli ha raccolto alcune testimonianze dirette sulla Prima Guerra Mondiale nei territori delle Grave di Ciano.
Di qua e di là del Piave – barche, osterie e contese
La storia centenaria di traghetti, zattere e antichi passi del Piave raccontata da Tiziano Biasi.
Le Grave della memoria
Valentino Morello riflette sul paesaggio del Montello e del Piave, sulla natura e sui mutamenti.
“I borghi” delle Grave di Ciano
Lungo la sponda destra del Piave e delle sue Grave ci imbattiamo in diverse località denominate borghi. La loro origine è antica e talvolta documentabile solo attraverso leggende tramandate per via orale…