Francesco Ferrarese e Katia Zanatta ci riportano qualche riflessione di Luca Mercalli – climatologo, meteorologo e divulgatore scientifico – a proposito del paesaggio del Piave, di sicurezza idraulica, casse di espansione, opere idrauliche e territorio naturale.
Archivi dell'autore:Redazione
La leggenda di Smara: la strega del Piave
Una storia leggendaria che metterà i brividi anche ai nuotatori più esperti…
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Sulle Grave di Ciano c’è chi sbaglia
Presente nelle nostre belle Grave di Ciano, il ginepro fu cespuglio provvidenziale per mimetizzare i nostri fanti nelle gesta di difesa e di attacco durante la Prima Guerra Mondiale, quando il Piave divenne protagonista di tante battaglie…
Tra terra e cielo
Carlo Arcidiacono ci accompagna in una riflessione sull’origine della vita, il cosmo e l’importanza di tutte le cose.
La squadra tonda persa sulle Grave di Ciano
Dino De Lucchi ci racconta la leggenda di Tonto Zuccone, che un giorno svanì tra le Grave di Ciano…
Le Grave di Ciano tra geologia e ambiente
Le Grave di Ciano ospitano spazi aperti, ricchi di biodiversità, un sistema ambientale che sostiene servizi ecosistemici diventati essenziali, quali la naturale regimazione delle acque, la ricarica delle falde e l’impollinazione.
Animalia
Un viaggio faunistico alle Grave per raccontare una parte delle centinaia di specie che rendono questo ecosistema speciale e unico.
Grave di Ciano in punta di piedi
Chiunque ami la fotografia naturalistica e si avvicini a questo luogo con discrezione e rispetto, può portare a casa in ogni stagione dell’anno immagini emozionanti e uniche.
Torniamo ad occuparci della Piave, delle sue rive, delle sue golene e del suo letto!
È proprio vero che le casse di espansione possono risolvere il problema delle piene secolari del Piave? Fausto Pozzobon di Legambiente fa il punto della situazione.