Tra terra e cielo

Accostare la difesa dell’ambiente alle immagini che ci vengono dallo spazio può sembrare una forzatura. Ma a pensarci bene, ciò che ci spinge alla preservazione e alla valorizzazione della natura è la ricerca della bellezza, dell’armonia e di quanto essa ci parli delle nostre comuni origini e di quanto possiamo scorgere del nostro futuro; così come alzare lo sguardo al cielo, con i soli nostri occhi o con strumenti più o meno sofisticati, significa cercare le stesse cose: bellezza, armonia e i semi della nostra esistenza e i segni del nostro poter andare avanti.
Chi studia l’universo ci dice che grazie alle stelle, al loro dissolvimento, che con immani esplosioni diffonde i materiali più diversi nello spazio, è nata la vita nel nostro infinitamente piccolo spazio di un piccolo pianeta di un piccolo sistema solare di una delle miliardi di galassie.

Gli atomi di cui noi e ogni elemento della natura siamo fatti, con i loro elettroni, protoni, neutroni, vengono da quegli immani cataclismi cosmici. Allora guardare un’orchidea selvatica sulle Grave di Ciano è guardare parte di quell’universo che ci sembra così lontano e che invece è qui, presente in ogni nostro elemento.
Tutti insieme, umanità, natura, stelle e galassie, siamo il frutto delle quattro forze che agiscono nell’universo: forza di gravità, forza elettromagnetica, forza di interazione forte e forza di interazione debole.

Dal più umile stelo d’erba al più complesso sistema astrale, tutto ciò che esiste è il risultato di quelle forze e del conseguente combinarsi degli atomi. Ricordiamocelo quando passeggiamo lungo le Grave o quando osserviamo la Luna e le sue innumerevoli compagne sparse nell’universo. La magia di questi sguardi non ne verrà certo sminuita.

Carlo Arcidiacono

P.S.: se qualcuno fosse interessato a sapere qualcosa di più sull’universo, anche semplicemente per saper riconoscere pianeti, stelle e costellazioni, contattateci e con l’aiuto di Carlo Arcidiacono avremo il piacere di dare qualche indicazione bibliografica e indirizzi internet.

SE NON L’HAI ANCORA FATTO FIRMA LA PETIZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLE GRAVE DI CIANO

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: