Si narra, e la cosa è diventata leggenda, che una impresario edile nel 1800, avesse alle sue dipendenze un giovane manovale non tanto sveglio, venuto da fuori paese, che tutti chiamavano Tonto Zuccone.
Un giorno fu mandato alle Grave di Ciano per recuperare un po’ di sabbia fine che sarebbe servita per costruire il canapificio e le nuove case di Crocetta.
Gli fu assegnato un cavallo di difficile gestione e una vecchia carrozza malandata, riadattata a carretto, con tanto di casetta per star seduto. Proprio in questa dentro un sacco gli avevano detto che c’era il bene più prezioso della impresa: la squadra tonda e il martello a sette colpi e di non aprirlo mai perché erano gli unici esemplari in circolazione e un apprendista non poteva vederli altrimenti avrebbe perso le “misure” per sempre.
Fatto il carico di sabbia, Tonto prese la via del ritorno, ma un serpente spaventò il cavallo che nella rovinosa corsa sfasciò la carrozza-carretto perdendo il carico di sabbia e il prezioso sacco.
Tonto cercò a lungo il sacco con la squadra tonda e il martello a sette colpi e svanì anche lui vagando nell’affannosa ricerca per le Grave di Ciano.
Qualcuno, passeggiando sul greto del Piave, giura di averlo incontrato, trafelato e inselvatichito. Si dice anche che faccia confondere e perdere le tracce ai segugi dei cacciatori.
Non sarà più possibile incontrare Tonto dopo la realizzazione delle casse di espansione.
Pazienza se muore una leggenda, si può sempre sostituire.
La cosa è grave se è un ecosistema ad essere sconvolto per sempre.
Dino De Lucchi
La foto di copertina è tratta dal blog voce.it
SE NON L’HAI ANCORA FATTO FIRMA LA PETIZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLE GRAVE DI CIANO
Ambiente Arte, storia & archeologia Attivismo Attività del Comitato Fauna & flora Leggende Testimonial
abbazia attività del comitato barcaioli biodiversità casse di espansione direttiva europea 2000/60/CE ecosistema ecostistemi FAI farfalle Fauna fioritura fitodiversità fiumi flora fotografia naturalistica golena Grande Guerra guado leggende legislazione letteratura mammiferi Montello Museo di Crocetta opere idrauliche paesaggio petizione Piave poesia Prima Guerra Mondiale Rete Natura 2000 rettili road ecology Santa Mama soldati storia Testimonianze traghettatori tutela uccelli ungulati Vidor Zanzotto zatterieri