La travagliata storia della battaglia ambientale e legale che ha portato alla salvaguardia del Tagliamento, re dei fiumi alpini e modello da studiare.
Archivi dei tag:fiumi
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Torniamo ad occuparci della Piave, delle sue rive, delle sue golene e del suo letto!
È proprio vero che le casse di espansione possono risolvere il problema delle piene secolari del Piave? Fausto Pozzobon di Legambiente fa il punto della situazione.
COMUNICATO STAMPA del Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano – 21/05/2021
La decisione di realizzare le casse di espansione a Ciano è motivata da interessi che poco hanno a che fare con il bene della comunità.
Le grave di Ciano in alcuni documenti cartografici, dal 1800 alla Grande Guerra
Dalla dominazione austriaca alla Prima Guerra Mondiale, testimonianze e cartografie raccontano il Piave, le Grave e i loro mutamenti.
Un “Click” per la salvezza
Ecco perché diciamo NO alle casse di espansione per le piene del fiume Piave in corrispondenza delle Grave di Ciano. Leggi l’articolo e non dimenticare di firmare la nostra petizione a favore di interventi in linea con la direttiva europea e il mantenimento del buono stato ecologico del fiume.