Una panoramica delle ricche fioriture di piante spontanee che possiamo osservare alle Grave nel mese di maggio ci ricordano quanto questa preziosa area sia un incredibile giacimento di biodiversità da conservare e preservare.
Archivi dei tag:fitodiversità
Bisogna essere punti, per agire?
Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!
Rete Natura 2000
Cosa si intende quando si parla di Rete Natura 2000, di ZPS (Zone di Protezione Speciale), ZPC (Zone Speciali di Conservazione) o Direttive Habitat? Sabrina ci porta alla scoperta di termini, definizioni e direttive importantissime per capire quanto le Grave siano bene prezioso.
Gravelando in primavera
Una passeggiata durante la prima fioritura alle Grave, tra Globularia, Erba Cipressina e Citiso, in compagnia di api, bombi e insetti impollinatori.
Pandemie e biodiversità
L’importanza del Piave e del suo unicum ecosistemico dato dalle Grave di Ciano, l’unico avamposto del Veneto di ampie praterie steppiche, uno degli habitat a più elevata biodiversità in termini di ricchezza floristica.
“Laudato sì” per una rinnovata cura della natura
Prendersi cura dell’ambiente significa preservare un bene per consegnarlo alle nuove generazioni integro e far sì che la pace, segno della bellezza e dell’armonia, possa fiorire e lasciare il suo segno per sempre.
Gravelando d’inverno
Una passeggiata invernale, tra i prati steppici, quinte arboree addensate a boschetto, alberi sparsi, cespugli, vaste e intricate estensioni di arbusti.