Una panoramica delle ricche fioriture di piante spontanee che possiamo osservare alle Grave nel mese di maggio ci ricordano quanto questa preziosa area sia un incredibile giacimento di biodiversità da conservare e preservare.
Archivi della categoria: Fauna & flora
Bisogna essere punti, per agire?
Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!
Insetti colorati, le farfalle delle Grave di Ciano
È possibile trovarle in ogni regione del globo e in habitat diversissimi: dalle foreste tropicali, alla tundra dell’Artico, nonché tra le bellezze delle Grave di Ciano, le farfalle sono insetti importantissimi per gli ecosistemi…
Sulle Grave di Ciano c’è chi sbaglia
Presente nelle nostre belle Grave di Ciano, il ginepro fu cespuglio provvidenziale per mimetizzare i nostri fanti nelle gesta di difesa e di attacco durante la Prima Guerra Mondiale, quando il Piave divenne protagonista di tante battaglie…
Gravelando all’inizio del nuovo anno
Una passeggiata invernale per scoprire quali uccelli popolano le Grave nella stagione fredda e quali invece ritorneranno con l’inizio della primavera.
Animalia
Un viaggio faunistico alle Grave per raccontare una parte delle centinaia di specie che rendono questo ecosistema speciale e unico.
Grave di Ciano in punta di piedi
Chiunque ami la fotografia naturalistica e si avvicini a questo luogo con discrezione e rispetto, può portare a casa in ogni stagione dell’anno immagini emozionanti e uniche.
Gravelando in primavera
Una passeggiata durante la prima fioritura alle Grave, tra Globularia, Erba Cipressina e Citiso, in compagnia di api, bombi e insetti impollinatori.
Gravelando d’inverno
Una passeggiata invernale, tra i prati steppici, quinte arboree addensate a boschetto, alberi sparsi, cespugli, vaste e intricate estensioni di arbusti.
Traiettorie invisibili
La migrazione di alcuni anfibi è un fenomeno spettacolare che si ripete ogni anno, tra la fine dell’inverno fino a primavera inoltrata: migliaia di animali si spostano dai siti di svernamento per raggiungere quelli dove possono accoppiarsi e riprodursi.