La travagliata storia della battaglia ambientale e legale che ha portato alla salvaguardia del Tagliamento, re dei fiumi alpini e modello da studiare.
Archivi della categoria: Attivismo
Bisogna essere punti, per agire?
Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Costituite da praterie spontanee ad alta biodiversità, le Grave sono un rifugio per questi insetti preziosi: salvaguardiamole!
Corsi d’acqua da risorsa a soggetto: la personalità giuridica dei fiumi
Cosa significa riconoscere ad un corso d’acqua la personalità giuridica? Significa considerare il fiume come soggetto attivo, titolare di diritti e doveri perché è fondamentale per la vita ma anche per il contesto ambientale.
Rete Natura 2000
Cosa si intende quando si parla di Rete Natura 2000, di ZPS (Zone di Protezione Speciale), ZPC (Zone Speciali di Conservazione) o Direttive Habitat? Sabrina ci porta alla scoperta di termini, definizioni e direttive importantissime per capire quanto le Grave siano bene prezioso.
Torniamo ad occuparci della Piave, delle sue rive, delle sue golene e del suo letto!
È proprio vero che le casse di espansione possono risolvere il problema delle piene secolari del Piave? Fausto Pozzobon di Legambiente fa il punto della situazione.
COMUNICATO STAMPA del Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano – 21/05/2021
La decisione di realizzare le casse di espansione a Ciano è motivata da interessi che poco hanno a che fare con il bene della comunità.
Traiettorie invisibili
La migrazione di alcuni anfibi è un fenomeno spettacolare che si ripete ogni anno, tra la fine dell’inverno fino a primavera inoltrata: migliaia di animali si spostano dai siti di svernamento per raggiungere quelli dove possono accoppiarsi e riprodursi.
Un “Click” per la salvezza
Ecco perché diciamo NO alle casse di espansione per le piene del fiume Piave in corrispondenza delle Grave di Ciano. Leggi l’articolo e non dimenticare di firmare la nostra petizione a favore di interventi in linea con la direttiva europea e il mantenimento del buono stato ecologico del fiume.
Green-blogger per natura
Perché un blog che parla delle Grave di Ciano? Con i nostri articoli cercheremo di proporre un viaggio virtuale tra storia, natura e cultura, perché ognuno di noi possa trovare in questi luoghi qualcosa di se stesso, delle proprie radici.